Accesso
Dal 3 dicembre 2024, l’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) offre ai dichiaranti doganali e agli importatori di veicoli la possibilità di ottenere la prova dell’imposizione 13.20A in formato digitale, senza doversi recare allo sportello doganale.
Nelle scorse settimane ci siamo anche confrontati assiduamente con gli esperti dell’UDSC sul passaggio al numero di matricola a 12 cifre del veicolo. È stato chiarito che si tratta di un’ulteriore fase prevista, ma che secondo il testo ufficiale dell’UDSC è indipendente dalla digitalizzazione dei dati doganali della prova dell’imposizione per il modulo 13.20A. In merito a tale modulo, sulla base dei colloqui, abbiamo avuto l’impressione di dover fornire informazioni al riguardo per quanto possibile.
Di cosa si tratta? Dal 2026 il nuovo sistema di gestione del traffico merci Passar, parte del programma di digitalizzazione e trasformazione DaziT dell’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC), renderà il traffico merci in Svizzera più efficiente e più digitale. La roadmap è consultabile pubblicamente. Le imprese e i privati beneficiano di una semplificazione delle operazioni doganali: non sarà più necessario passare allo sportello e i processi saranno più veloci.
In questo contesto, dal 3.12.2024 in caso di importazione di un veicolo l’UDSC consente ai dichiaranti doganali di ottenere la prova dell’imposizione (modulo 13.20A) in formato digitale. Il numero di matricola e il timbro doganale (sotto forma di codice QR) vengono assegnati digitalmente. Questi dichiaranti doganali (solitamente spedizioniere, importatore o relativo addetto alla logistica) possono ricevere il modulo 13.20A in formato digitale e, se necessario, inoltrarlo via e-mail al loro cliente, che ha la possibilità di stamparlo ad esempio per immatricolare i veicoli stradali presso l’Ufficio cantonale della circolazione stradale. Così, in questi casi viene meno la necessità di recarsi allo sportello doganale e la gestione dei documenti risulta più semplice. Tuttavia, occorrono i formulari in bianco del modulo 13.20A.
Per ulteriori informazioni, consultare le Q&A.
Weitere News
05.05.2025
Un cliente porta il suo veicolo danneggiato dal riparatore. A seconda dell’ammontare del calcolo di riparazione, il carrozziere deve essere in grado di determinare rapidamente e in modo fondato l’eventuale presenza di un danno economico totale: ora è possibile, grazie all’aiuto di autoValue. Questa soluzione individua tempestivamente i danni economici totali e consente al riparatore di adeguare il calcolo per generare più fatturato.
02.05.2025
Il cliente porta la sua vettura al concessionario e vuole sapere quanto denaro riceverà per l’acquisto di un nuovo veicolo. Il tutto nel modo più rapido, preciso e trasparente possibile. Nella fretta spesso non si tiene conto dei danni al veicolo. Ora, il nuovo test per la ripresa in autoValue aiuta a indicare rapidamente un prezzo che comprenda i costi di riparazione e li renda trasparenti.